Lo Stato italiano deve recuperare l'Ici non pagata dalla Chiesa e dal no profit: è quanto hanno stabilito i giudici della Corte di giustizia dell'Unione europea, annullando la decisione della Commissione del 2012 e la sentenza del Tribunale Ue del 2016 che avevano sancito "l'impossibilità di recupero dell'aiuto a causa di difficoltà organizzative" nei confronti degli enti non commerciali, come scuole, cliniche e alberghi. I giudici hanno ritenuto che tali circostanze costituiscano mere "difficoltà interne" all'Italia". Respinto invece ricorso sull'Imu.
Le Borse europee aprono deboli, con Milano maglia nera giù del 2.02%, sulla scia del voto in Italia. Le elezioni premiano, senza indicare una maggioranza certa, M5s e lega, i due partiti più antisistema e più populisti. A frenare il calo delle Borse europee è il si' della Spd alla grande coalizione in Germania. A Milano l'indice Ftse arretra del 2,02%. Londra cala dello 0,06%, Parigi cala dello 0,39% a 5.116,39 punti e Francoforte dello 0,75% a 11.823,92 punti e Madrid dello 0,29%.
Il mercato dell'auto europeo comincia il nuovo anno con un segno positivo. Le vendite nell'Europa dei 28 più Paesi Efta sono state 1.286.378, il 6,8% in più dello stesso mese del 2017. I dati sono dell'Acea, l'associazione dei costruttori auto.
Inarrestabile il crollo del Bitcoin sui mercati delle criptovalute. La principale moneta digitale scende anche sotto la soglia dei 6.000 dollari a 5.920 dollari sulla piattaforma lussemburghese Bitstamp, segnando una perdita del 13% ed aggiornando i minimi da novembre. Giù anche le altre valute digitali Ripple, Ether e Litecoin che lasciano sul terreno almeno l'11%.